Musica sulle Bocche comunicato 25 agosto: tutto confermato il programma del 25 e 26 agosto, solo alcuni trasferimenti per i concerti a causa del forte vento

Ecco il programma delle giornate conclusive

A Santa Teresa Gallura prosegue  il Festival Musica sulle Bocche. Il forte vento non ha determinato grandi cambiamenti , se non il trasferimento di alcuni spettacoli. Il concerto di qeusta sera di Danilo Pérez con il suo trio è stato trasferito presso il CineTeatro Nelson Mandela, poco distante dalla piazza Santa Lucia. Anche il concerto con Trilok Gurtu previsto domani, 26 agosto, è confermato ma sarà trasferito presso il cineteatro. Tutto il resto è confermato come da programma.

La terza giornata, sabato 25 agosto si è aperta al mattino (ore 12.00, chiesa di Santa Lucia) con il duo composto da Salvatore Maiore (contrabbasso) e Maria Vicentini (viola) in un progetto dedicato alla musica del grande genio del jazz Charles Mingus, che è stato molto applaudito dal numeroso pubblico presente.

Nel pomeriggio alle ore 18.30  il programma prosegue nel santuario di Buoncammino con il progetto originale di poetry slam “Migrazioni”, prodotto in collaborazione con il Festival Teatri Peregrini e la regia di Vittoria Nicoli. L’evento prevede anche  la partecipazione del chitarrista Ignazio Cadeddu con il repertorio di blues rurale su chitarre autocostruite da materiali di riciclo.

La terza giornata si chiude presso il CineTeatro Nelson Mandela (ore 21.00) dove si assisterà al concerto di uno dei più grandi pianisti sulla scena mondiale: il panamense Danilo Pérez, musicista eccelso sul solco di Thelonious Monk e la grande tradizione del Latin jazz, oltre che  figura carismatica di educatore e attivista. Danilo Pérezsarà sul palco di Santa Teresa Gallura per l’unica data europea nella stagione estiva, con il suo trio insieme a Ben Street al contrabbasso) e Nate Winn alla batteria.

 

Domenica 26 agosto, il  giorno conclusivo del festival sarà anche quello più lungo: una non-stop di musica che inizia alle prime luci dell’alba e termina a notte fonda. Il concerto che accompagna il sorgere del sole è ormai una tradizione per Musica sulle Bocche e per la spiaggia della Rena Bianca. Alle 6 del mattino il pianoforte ritornerà ancora una volta sulla sabbia per il concerto della giovane pianista Clara Peya, una delle personalità più originali della fervida scena catalana.

La giornata proseguirà con diversi appuntamenti: presso la scuola primaria, alle 12.00,  presentazione del libro “Sardegna, jazz e dintorni” di Cavagnino e Loi (Aipsa Edizioni, 2018), che sarà l’occasione per una dibattito sull’attuale scena del jazz e nell’isola e del ruolo dei festival come attivatori di sviluppo sostenibile, economico e culturale, in uno scenario generale sempre più problematico.

Il concerto previsto per le 18.30 al Faro di Capo Testa, a causa del forte vento sarà trasferito in un’altra sede, presso il CineTeatro Nelson Mandela,  e avrà come protagonista il percussionista indiano Trilok Gurtu,a da oltre trent’anni della scena world jazz, ospite speciale del progetto guidato da Enzo Favata (sassofoni), Marcello Peghin (chitarre) e Salvatore Maiore (contrabbasso).

Per l’evento di chiusura del festival domenica 26 agosto (che dovrebbe tenersi in Piazza Santa Lucia ore 21.00, ingresso libero), dedicato ai giovani talenti musicali, sarà introdotto dall’esibizione di alcuni alunni della Scuola Civica di Musica “Gallura”. Successivamente il palco sarà tutto dei gruppi selezionati nella quarta edizione del “Fringe MsB”: il progetto blues/rock di Roberto Puleo, il quartetto del sassofonista Daniele “Danyart” Ricciu, e il quartetto Spooks.

 

Tutti i giorni il festival propone attività collaterali: la mostra “Tutto è Suono” degli strumenti musicali, la mostra fotografica  sulla storia del festival, la mostra di graphic design sui grandi difensori dei diritti umani nella scuola primaria, dove si trova anche l’infopoint. Mentre accanto al palco degli spettacoli serali si trova  l’area del “mercato MsB”, spazio di incontro e degustazione con cibo, prodotti e vini di qualità. Gli spettacoli sul palco centrale sono accompagnati dalle videoproiezioni su grandi dimensioni di “I’m Let” di Massimo Dasara.

I biglietti sono in vendita  a Santa Teresa Gallura, presso Infopoint (Via del porto 1) aperto tutti i giorni dal 20 agosto dalle 10 alle 20. I biglietti possono essere acquistati anche direttamente all’ingresso dei singoli spettacoli.

 

Per tutti i dettagli e gli aggiornamenti consultare il sito www.musicasullebocche.it e i social: Facebook, Instragram, Twitter.  Infoline: info@musicasullebocche.it /  344 0699882.

 

—————————————————————–

Website: www.musicasullebocche.it

Facebook:https://www.facebook.com/musicasullebocche

Instagram:https://www.instagram.commusicasullebocche

Twitter: @MsBJazzFestival / #musicasullebocche

Infoline: 344 0699882 / info@musicasullebocche.it

————————————————————

In allegato alcune immagini dei concerti  dei giorni scorsi. 

Concerto a Cala Grande valle della Luna fesrival Musica sulle Bocche 2018

foto Giulio Capobianco

foto Matteo Pantalone

foto Matteo Pantalone

Sergio Cammariere Festival Musica sulle Bocche 2018

foto Giulio Capobianco